* I nomi delle agenzie citate nell’articolo sono solo a scopo dimostrativo. Non sono stata pagata per nominarle (tanto per intenderci)*
Conoscete il programma WORK AND TRAVEL USA? Se siete degli studenti universitari o laureandi (se non lo siete potete comunque partecipare con un programma WORK AND TRAVEL ma in altri Paesi come l’Australia: LEGGI IL PARAGRAFO SOTTO “ESISTE UN PROGRAMMA WORK AND TRAVEL ANCHE IN ALTRI PAESI?”) potete fare un’esperienza lavorativa negli USA!
CHE COS’E’ IL PROGRAMMA WORK AND TRAVEL USA?
E’ un programma culturale che permette agli studenti universitari o laureandi, di lavorare per un breve periodo (in estate) e di viaggiare per un ulteriore mese negli Stati Uniti. Io lo trovo un ottimo compromesso se volete fare un’esperienza lavorativa all’estero, guadagnare dei soldini e sopratutto viaggiare in completa autonomia per gli Stati Uniti.
ESISTE UN PROGRAMMA WORK AND TRAVEL ANCHE IN ALTRI PAESI?
Sì e a volte si può partecipare anche se non si è più studenti (l’unico limite diviene l’età, normalmente fino ai 30 anni). Lo trovate in: Australia, Nuova Zelanda e Canada.
CHE TIPO DI VISTO SERVE PER PARTECIPARE AL WORK AND TRAVEL USA?
Per lavorare negli USA, come alcuni di voi già sapranno, è necessario avere un visto lavorativo. Nel nostro caso stiamo parlando del VISTO J-1 dedicato agli Exhange Visitors, ovvero coloro che emigrano negli USA in modo “non permanente”! Se siete curiosi sul sito di Italiansinfuga.it trovate una spiegazione dettagliata sul visto J-1.
Questo visto è rilasciato da uno sponsor che garantisce per voi durante tutta la permanenza. Nel mio caso a farmi da sponsor è stata un’agenzia americana chiamata Aspire World Wide; a farmi da tramite fra l’agenzia americana e la compagnia che mi ha assunto (Xanterra Parks and Resorts), è stata però un’altra agenzia, italiana. L’agenzia si trova a Bologna ma ho sempre avuto contatti con loro tramite le email, Skype e il telefono; ho conosciuto di persona una delle organizzatrici solo il giorno dell’orientamento, alla vigilia della nostra partenza per gli Stati Uniti. Questa agenzia italiana, come le altre che lavorano con il programma WORK AND TRAVEL, sono un valido aiuto se non avete molta dimestichezza con l’inglese e con i vari documenti da compilare. Ovviamente utilizzando anche i loro servizi, dovrete preventivare maggiori costi per partecipare al WORK AND TRAVEL però, se è la prima volta che fate un’esperienza simile, vi conviene “appoggiarvi” a loro.
IL LAVORO SVOLTO DALLE AGENZIE
Fatte le premesse nel paragrafo precedente, l’agenzia italiana insieme a quella americana, vi ricercheranno un datore di lavoro, l’alloggio , il volo, vi stipuleranno un’assicurazione medica (fondamentale negli USA!) e provvederanno a tutta la procedura per ottenere il visto J-1.
Saranno, inoltre, l’interlocutore per tutti gli eventuali problemi che dovessero sorgere durante la vostra esperienza all’estero.
CHE TIPO DI LAVORI SI POSSONO SVOLGERE DURANTE IL WORK AND TRAVEL?
Sono lavori estivi, quindi scordatevi di fare i manager della situazione; i campi sono quelli legati alla ricettività, quindi nella ristorazione/rassetto camere oppure nei negozi come commessi. Ci possono essere delle varianti a seconda del posto di lavoro ma tendenzialmente sono di questo tipo (per esempio in California si poteva svolgere il lavoro di bagnino se si possedeva l’abilitazione certificata).
Ne parlerò nei prossimi articoli, ma penso che per affrontare un’esperienza simile si debba avere una mentalità molto aperta e propositiva e accettare qualsiasi tipo di lavoro con un atteggiamento positivo. Siete lì per imparare l’inglese e fare amicizia e divertirvi: anche il lavoro più umile, svolto in un contesto internazionale, può insegnarvi molto non solo sul Paese che vi sta ospitando ma anche su voi stessi.
IN QUALI STATI SI SVOLGE IL PROGRAMMA WORK AND TRAVEL USA?
Dipende ovviamente dall’agenzia che organizza il viaggio e dai contatti che possiede con le aziende; io nel 2013 ho potuto scegliere fra 12 differenti destinazioni (dovevo dare tre preferenze) che erano presenti negli stati di New York, California, Maryland, Delaware, New England, Massachusetts, Connecticut, New Jersey, Richmond, Washington DC e Wyoming.
QUANTO COSTA PARTECIPARE AL PROGRAMMA WORK AND TRAVEL USA?
Arriviamo al punto più importante! Io personalmente ho speso circa €2500 (con tutti i costi relativi all’organizzazione del viaggio da parte delle agenzie inclusa la tassa SEVIS, che deve essere pagata insieme a questa tipologia di visto J-1) a cui ho aggiunto la tariffa consolare per richiedere il visto J-1 (ora dovrebbe essere di 160$).
Durante il WORK AND TRAVEL sarete ovviamente pagati ma l’ammontare dello stipendio e le spese che sosterrete per vivere negli USA, varieranno a seconda del lavoro che svolgerete e sopratutto di dove lo svolgerete. Ne parlerò più approfonditamente nel prossimo articolo ma posso anticiparvi che lavorando nel Parco Nazione di Yellowstone (Wyoming) come addetta alle pulizie delle camere/bungalow, ho ampiamente recuperato sia i soldi spesi per il programma sia messo da parte i soldi per viaggiare per un mese; ovviamente se avessi lavorato a New York, dubito che sarei riuscita a fare lo stesso.
INFO UTILI
Se volete cercare un’agenzia italiana che vi possa aiutare nell’organizzazione del viaggio WORK AND TRAVEL USA queste sono alcune agenzie che ho trovato su internet (ma di cui non possiedo feedback, quindi informatevi bene prima di contattarle!):
- Mondo Insieme
- Viaggia e lavora
- CTS
- Sti Travels Association
- Una lista generale di agenzie stilata dal sito dell’informagiovani della Regione Piemonte
Se volete cercare autonomamente un’agenzia/azienda americane che vi facciano da sponsor per ottenere il VISTO J-1 (senza utilizzare un’agenzia italiana che vi faccia da tramite) qui trovate l’ELENCO COMPLETO DEGLI SPONSOR PER IL VISTO J-1.
Sul sito dell’AMERICAN SERVICE CENTER potrete trovare tutte le INFORMAZIONI RELATIVE AI VISTI NECESSARI PER LAVORARE (E NON) NEGLI USA
Ciao, ho letto il tuo articolo riguardo al programma Work and Travel e siccome sarei interessata a fare la stessa esperienza vorrei chiederti il nome dell’agenzia a cui ti sei rivolta!
Grazie mille
Ti ringrazio per le notizie che mi hai fornito. Mi saranno molto utili nel decidere se andare a lavorare negli Usa o meno
Ciao, mi fa piacere che l’articolo ti sia stato utile. Se hai altre domande o curiosità scrivimi senza problemi 🙂